top of page

Quando la nascita di un figlio mette in crisi la coppia

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Emilia Beani
    Dott.ssa Emilia Beani
  • 11 ott 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Diventare genitori è una gioia immensa. Un’emozione unica, ma anche un’esperienza impegnativa. Vediamo come affrontare questa nuova avventura senza mettere in crisi la coppia.

I nuovi equilibri dettati dall'arrivo di un figlio

L’arrivo di un figlio, anche quando desiderato, comporta un profondo e radicale cambiamento. La famiglia appena formata deve trovare un nuovo equilibrio e non sempre è così facile. Ogni “nuova” famiglia deve prendere in considerazione che un bambino rivoluziona tutte le dinamiche. I figli possono essere considerati il “collante della coppia” oppure una sorta di “terremoto emotivo” in grado di allontanare i partner.

Nell'ultimo anno ho incontrato un numero sempre maggiore di coppie in crisi dopo la nascita del primo figlio, questo anche perché i neo genitori hanno entrambi un duplice ruolo e non sono più una solo entità: oltre ad essere un uomo ed una donna, sono anche un padre ed una madre. Per evitare che la coppia si spacchi le neo mamme ed i neo papà dovranno impegnarsi non solo nel loro nuovo ruolo genitoriale, ma dovranno investire delle risorse anche nella coppia. L’arrivo di un figlio è come un percorso lungo il quale i partner devono sapersi trasformare e riconoscere la loro nuova identità di coppia, se vogliono mantenere viva la loro relazione.

Come cambia la relazione di coppia con la nascita del primo figlio?

Il diventare genitori trasforma in modo sostanziale la relazione di coppia, composta da tre importanti componenti: la dimensione romantico-erotica, quella di complicità-amicale e quella di solidarietà. Con il “nuovo arrivato” e il grande investimento di energia e il tempo che richiede, si riducono a picco i primi due aspetti, mentre sale e diventa prioritaria la solidarietà. Aspetto importante per la cura del bambino ma che, esasperato, annienta l’intimità e la relazione di coppia.

Salvaguardare la relazione di coppia già durante i primi mesi è fondamentale per saper affrontare insieme la nuova vita. In che modo? Innanzitutto invito la coppia a riflettere su quattro parole chiavi: amarsi, parlarsi, aiutarsi e sostenersi. Un figlio richiede tempo, dedizione e amore e a farne le spese, soprattutto nei primi mesi, è molto spesso l’intimità. Spesso si aggiungono anche le piccole incomprensioni dovute alla stanchezza e alla difficoltà di imparare a gestire un neonato, le notti insonni, i disturbi post parto, il baby blues. In tutto questo la cosa più importante è mantenere vivo il dialogo.

La seduzione è anche complicità

Soprattutto dopo la nascita del primo figlio l'aspetto più importante è parlarsi a vicenda: confidatevi, sentitevi complici nell'affrontare questa grande avventura. Comunicare al proprio partner le paure, ansie, timori, desideri, vi aiuterà a vivere meglio questo momento. Bisogna prepararsi con cura ad essere genitori, senza arrendersi alle emozioni negative che spesso irrompono dopo la prima euforia. Bisognerebbe riuscire a mantenere un proprio spazio, senza triangolare sempre sul figlio. Cercate di ristabilire una sintonia ogni volta che potete. Un abbraccio, un po’ di coccole sul divano, un complimento dolce.

È necessario saper approfittare di ogni occasione per stare insieme in coppia, magari per un aperitivo o una passeggiata…l’importante è non “perdersi di vista” e riscoprirsi. Non puntate subito ad essere genitori perfetti. C’è molto da imparare. Sia voi che il vostro bambino dovrete capire come funziona questa nuova avventura. Sii paziente con te stesso, con il partner e con tuo figlio.

Se le sensazioni di depressione, ansia o rabbia sembrano insormontabili non esitate a consultare un consulente di coppia. L’arrivo di un bambino stravolge tutte le carte in tavola e determina la necessità di trovare nuovi equilibri e nuovi modi di fare squadra e di venirsi incontro per una relazione di coppia e genitoriale soddisfacente. Proprio per l'importanza che questo aspetto ricopre, come ormai da anni ormai faccio, il primo colloquio è gratuito.

Dottoressa Emilia Beani

Mediatrice Familiare

Potete prenotare un colloquio informativo gratuito presso il mio studio a Lavagna, telefonando al cell. 339 2204140 oppure inviando una e-mail all'indirizzo unacoppiaperlacoppia@gmail.com

 
 
 

Una Coppia​ per la Coppia

Dott. Luciano Rombi e Dott.ssa Emilia Beani

Coppia nella vita e nella professione
per sostenere Coppie e Genitori in difficoltà

bottom of page